جزییات کتاب
L’idea di realizzare i due volumi di Elementi di bilancio e di Management nasce dalle tante e interessanti conversazioni intrattenute nel corso degli anni con gli studenti del corso di Economia aziendale II. Da queste conversazioni abbiamo avvertito sia l’esigenza di personalizzare alcuni argomenti che già trattavamo, adattandoli alle esigenze dei nostri studenti, sia la necessità di condividere la trattazione di argomenti che noi tutti consideriamo imprescindibili per la formazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea del nostro Dipartimento. Ecco allora il proposito di realizzare due testi, ognuno dedicato a temi che rappresentano i nuclei principali dei nostri corsi. Il primo è dedicato interamente al bilancio d’esercizio redatto secondo il Codice Civile e i principi contabili nazionali, il secondo illustra alcuni noti (e diffusi) strumenti manageriali che il management può utilizzare a supporto delle decisioni e dell’attività di controllo. I volumi hanno chiaramente un carattere introduttivo, avendo l’obiettivo di fornire conoscenze di base sul bilancio e sugli strumenti di management, conoscenze che possono essere approfondite nei corsi di insegnamento specialistici degli anni successivi (Bilancio, Programmazione e Controllo, Analisi e contabilità dei costi e altri ancora). Nella redazione dei due lavori abbiamo prima di tutto cercato di coniugare rigore e semplicità, per fare sì che l’argomento fosse esposto in modo da incontrare le conoscenze acquisite dagli studenti del secondo anno, ma senza rinunciare a sollecitare, laddove possibile, il lettore a interrogarsi sul “perché” e il “come” delle spiegazioni e degli strumenti proposti. Ciò perché riteniamo che le nozioni esposte nei testi vadano certamente acquisite, ma insieme ad esse riteniamo utile sviluppare anche la capacità di interpretare, discutere ed influenzare le “condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende”. Pensiamo che tale competenza sia fondamentale per operare nelle aziende attuali e dell’immediato futuro. Infatti, come noto, l’azienda ha il fine istituzionale della creazione di ricchezza, ma ha visto mutare il proprio ruolo e la propria funzione sociale. La creazione di ricchezza è argomento d’interesse collettivo e le scelte aziendali hanno aumentato il numero di soggetti, gli stakeholder, interessati alle ripercussioni e agli effetti che esse producono. I cambiamenti che stanno intervenendo nel contesto socio economico sono rilevanti e profondi. Essi incidono sui modi di interazione degli individui e delle organizzazioni non solo economiche. Il reddito nasce dallo scambio, ma sono le condizioni all’interno delle quali esso si sostanzia a determinarne il livello di potenzialità economica. Non è la sola risultanza quantitativo-monetaria ad assumere rilevanza in quanto accanto ad essa assistiamo, con intensità crescente, da un lato alla richiesta da parte degli stakeholder di informazioni volte a comprendere il processo di genesi che lo ha prodotto e dall’altro alla necessità del management di interpretare e controllare tale processo. Con questi due testi ci proponiamo di dare una prima risposta formativa a tali esigenze, ponendoci l’obiettivo di contribuire in tale senso alla “maturazione economico-aziendale” degli studenti di oggi che opereranno, a vario titolo nelle aziende e più in generale nelle organizzazioni di domani. Giunti al termine di un lavoro, alla soddisfazione per il risultato raggiunto si unisce anche il senso di ringraziamento verso coloro che in modo diverso hanno contribuito. Ringraziamo gli allievi e gli studenti per le sollecitazioni ricevute nei tanti anni di insegnamento di Economia Aziendale II, chiediamo gentilmente a quelli che li utilizzeranno in futuro di aiutarci a migliorarli, unitamente agli amici e ai colleghi del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. L’auspicio infine che i testi realizzati possano fornire valido ausilio allo studio proficuo, ma soprattutto possano fungere da stimolo e invito per successivi approfondimenti. Università di Pisa, settembre 2014 I CURATORI Marco Allegrini Riccardo Giannetti Nicola Lattanzi Simone Lazzini