جزییات کتاب
Il linguaggio per Giuseppe Berto è una questione più che mai intima, morale, è forma dei sentimenti. L’autore sente forte l’ansia di comunicare e le parole si dispiegano in tutta la loro carica espressiva, tese a toccare e trasportare il lettore in un percorso di vita guadagnandone empatia e fiducia. È l’onestà intellettuale che guida la spontanea testimonianza del protagonista de Il male oscuro in un impeto di ricordi ordinati da pause logiche, non grafiche, in un andamento prevalentemente paratattico. La sintassi associativa nel discorso diretto libero esteriorizza ciò che compone l’animo umano unendo soggettività e oggettività in un susseguirsi di causali e concessive alla ricerca di una verità attraverso tutte le età della vita che sono presentate su un unico piano perché sono vive in un eterno presente in quanto nulla di ciò che è stato si è concluso. Il tempo verbale segue il passaggio dal tempo cronologico a quello metafisico. Ma il linguaggio non vuole essere trascendente, anzi vicino al lettore, immediato; il lessico proviene da aree differenti, dai linguaggi settoriali e rimanda al vissuto di Berto in diverse regioni d’Italia.
Notevole l’abbondanza di tecnicismi, spesso accompagnati da glosse. Per la prima volta, senza avvizzire la prosa, popolano la pagina letteraria termini della psicologia. Nella semantica si verifica lo scontro tra vocaboli di sfera negativa (colpa, morte…) e positiva (gioia, vita…) e, a sorpresa, il segreto messaggio del romanzo si condensa nella bellezza della vita, degli affetti, della fiducia, della verità, della gloria ovvero il desiderio di lasciare un’eredità all’umanità.